Tel. +39 02 8645 0313

Note legali della Clinica Donati

Linee guida Codice di Deontologia Medica

Nel sito ufficiale della Clinica Donati (www.clinicadonati.com) vi è pieno rispetto delle comunicazioni in materia sanitaria e delle linee guida del Codice di Deontologia Medica. Di seguito si evidenziano e chiariscono alcuni punti:

  • Tutte le informazioni sono improntate alla massima cautela, alla correttezza informativa, alla responsabilità, al decoro professionale, al rigore scientifico, all’onestà intellettuale ed alla prudenza;
  • Non vi è pubblicità promozionale e comparativa;
  • Non vi è divulgazione di notizie su innovazioni della ricerca biomedica non ancora validate ed accertate dal punto di vista scientifico al fine di non alimentare speranze illusorie o infondate attese;
  • Non vi sono iniziative o forme di pubblicità o promozionali a favore di aziende o istituzioni relativamente a prodotti sanitari o commerciali;
  • Qualsiasi informazione sanitaria è utile e funzionale per la scelta libera e consapevole della struttura, servizi e professionisti;
  • Le notizie sono tali da garantire sempre la tutela della salute individuale e della collettività;
  • Il Direttore Sanitario della Clinica Donati è:
    – Dr.ssa Fiorella Donati con titolo di Medico Chirurgo
    – Iscritta all’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Napoli al n. 21589
    – Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli in data 7/11/1985
    – Abilitata all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli nella seconda sessione del 1985
    – Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia Plastica , Ricostuttiva ed Estetica (SICPRE)
    – Socio ordinario dell’ International Society of Aesthetic Plastic Surgery  (ISAPS)
    – Socio ordinario dell’ American Society of Plastic Surgeons (ASPS)
    – Iscritta all’Ordine dei Medici Italiano
    – Iscritta all’Ordine dei Medici francese: Conseil dèpartemental de l’Ordre médecins des Alpes-Maritimes, Nizza, Francia
    – Iscritta all’Ordine dei Medici inglese: General Medical Coucil; Londra, Gran Bretagna
    – Socio dell’ Associazione Amici della Fondazione G. Sanvenero Rosselli per lo studio e lo sviluppo della Chirurgia Plastica
    – Il curriculum degli studi universitari e delle attività professionali svolte e certificate sono indicate nella pagina dedicata presente nel sito
  • La sede professionale è Via Aristide De Togni n. 18 – Milano (MI) – Italia;
  • La società che gestisce la Clinica Donati è:
    Elifiraf s.r.l.
    Sede legale in Via Victor Hugo n. 3 – Milano – Italia
    Telefono (+39) 02 86450313
    Numero Verde (+39) 800 185492
    E-Mail: info@clinicadonati.com
    Pec: pec@pec.clinicadonati.it
    Partita IVA IT 03713720963 – CCIAA N REA MI – 1695869;
  • Non ci sono menzioni di discipline specialistiche che possano indurre ad errori o equivoci sul possesso di titoli di specializzazioni;
  • Sono indicate tutte le attività svolte e i servizi prestati e non sono presenti in alcun modo attività manifestamente di fantasia o di natura meramente reclamistica, che possono attrarre i pazienti sulla base di indicazioni non concrete o non veritiere;
  • Tutte le attività indicate sono svolte presso la sede della Clinica Donati;
  • Gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00 con orario continuato. Sabato e domenica chiuso;
  • La Clinica Donati accetta solo appuntamenti con prenotazione come indicato nella sezione denominata “Prenotazione”;
  • Tutte le comunicazioni riguardanti i pazienti sono rigorosamente tutelate, protette, private e non vengono comunicate a terzi. Non vengono diffusi per nessun motivo gli indirizzi di posta elettronica dei pazienti, nè tantomeno per scopi/utilizzi pubblicitari o per piani di marketing clinici;
  • Eventuali rapporti fra colleghi sono da considerarsi a solo fini di consulto ed in ogni caso non viene fornito il nominativo del paziente interessato, né il suo indirizzo, né altra informazione che lo renda riconoscibile, se non per quanto strettamente necessario per le finalità diagnostiche e terapeutiche.
CHIAMA
MAPPA